PAVIMENTAZIONI IN PVC
Le pavimentazioni in P.V.C. grazie alle loro caratteristiche tecniche ed estetiche sono ideali per:
SANITA'
Sale operatorie, studi dentistici, ambulatori
CASA
Bagno, salotto, camera e corrridoi
BUSINESS
Negozi
Hotel
Ristoranti
Uffici
Edilizia scolastica
Industria
PRINCIPALI CARATTERISTICHE E VANTAGGI DEL PAVIMENTO IN PVC
| CARATTERISTICHE | VANTAGGI | 
|---|---|
| DI DESIGN | Formati disponibili in quadrotte autoposanti; la lame e quadrotte decorative, a quadrotte decorative autoadesive. Disponibile in molte varianti di colore | 
| ANTISTATICO | Impedisce l’accumulo di cariche elettriche.Tale elettricità può portare a diversi inconvenienti come incendi ed esplosioni a causa di scintille | 
| IGIENICO | Può essere lavato con prodotti disinfettanti | 
| SICURO | Ha una reazione al fuoco di CLASSE 1 | 
| ECOLOGICO | Totalmente reciclabile | 
| ISOLANTE ACUSTICO | Ha un ottimo isolamento acustico | 
| ANTISCIVOLO | Ideale per la sicurezza negli ambianti pubblici | 
In base alla composizione si dividono in:
PVC OMOGENEI:
Costituiti da una mescolanza omogenea di: resine viniliche, plastificanti, cariche minerali inerte e pigmenti colorati.
La percentuale di cariche minerali divide questi materiali in due categorie:
- Semiflessibili (percentuale alta)
- Flessibili (percentuale bassa)
PVC ETEROGENEI:
Hanno struttura composita, multistrato, formata generalmente da:
Viene prodotto tramite procedimenti di: calandratura e pressatura
- Strato di usura in P.V.C. omogeneo senza cariche colorato nella massa;
- Strato di supporto in P.V.C. compatto - per la ripartizione dei carichi;
- Strato in schiuma di P.V.C. a cellule chiuse - per il comfort e l'isolamento acustico
- Rinforzo in fibra di vetro tra gli strati di P.V.C. - per la stabilità dimensionale.
Viene prodotto tramite procedimenti di: calandratura e pressatura
AZIENDE FORNITRICI




















